skip to Main Content

Cosa fare in caso di incidente stradale

10 Azioni da fare subito

Cosa fare in caso di incidente stradale. Attenzione: consigliamo i lettori di non gestirsi la pratica dell’incidente da soli e di non farla gestire all’assicurazione.

Statisticamente si può perdere fino al 45% del risarcimento a cui si ha diritto.

Per qualsiasi necessità o informazioni si può contattare gratuitamente lo studio.

consulenza gratuita
cosa fare in caso di incidente

Cosa fare in caso di incidente stradale: purtroppo ci sono eventi nella vita ai quali non siamo pronti e per tale motivo, spesso, può capitare di doverli affrontare senza l’adeguata preparazione, correndo così il pericolo di commettere errori o subire consistenti danni (o peggio incorrere in conseguenze penali).  

 

Ma per alcuni di questi, come gli incidente stradali, possono però bastare poche azioni per evitare il peggio, scongiurando errori o dimenticanze che potrebbero compromettere la corretta entità del nostro risarcimento o procurarci successive problematiche burocratiche, facendo anche sì che la pratica relativa al nostro sinistro venga sin da subito indirizzata in nostro favore.

 

 Ecco 10 semplici regole che consigliamo di seguire dopo avere subito un incidente stradale:

1) Se ci sono feriti chiamare immediatamente le forze dell’ordine e il 118.

In caso di feriti, ai sensi dell’art. 189 comma sesto del codice della strada, chiunque sia coinvolto in un sinistro stradale, a prescindere dalla propria responsabilità nel sinistro stesso, deve prestare assistenza alle persone ferite (Cassazione penale sez. IV, 07/02/2018 n.10736).

Cosa fare in caso di incidente stradale

2) Se fra i veicoli coinvolti c’è un’intesa condivisa sulla dinamica dell’incidente compilare e firmare subito il modello CAI ( ex CID)

evitando di rimandare ciò ai giorni successivi.

compilare cid dopo incidente

3) Se la dinamica dell’incidente non è condivisa chiamare le forze dell’ordine ed evitare di spostare i veicoli fino al loro arrivo;

se ciò non fosse possibile, prima di spostare i veicoli, effettuare una completa documentazione fotografica che descriva la posizione degli stessi, prestando particolare attenzione alla visibilità delle targhe nelle foto.

Rilievi polizia dopo incidente

4) Nel caso in cui i veicoli non vengano spostati, e si sia in attesa delle forze dell’ordine, ricordarsi di segnalare il pericolo alle altre vettura posizionando l’apposito triangolo di segnalazione a 50 metri di distanza dall’incidente (100 metri su autostrade e strade extraurbane) indossando il gilet ad alta visibilità. 

kit gilet e triangolo per segnalare incidente

5) Verificare se sul luogo dell’accaduto ci sono testimoni che abbiano assistito all’incidente provvedendo a registrare subito i loro nominativi e contatti

prestare attenzione che l’eventuale testimone non abbia già testimoniato in altre 3 cause per incidenti stradali, perchè in tal caso il giudice potrà trasmettere il suo nominativo alla Procura della Repubblica per accertamenti relativi al reato di falsa testimonianza.

uomo scrive su block notes dopo incidente

6) Se si vuole essere certi della copertura assicurativa dell’altro veicolo, inserire la sua targa nelle apposite app di controllo (Targa Scanner, Info Targa, Scanner Veicoli ecc…) o collegarsi al Portale dell’Automobilista.

Uomo seleziona su cell

7) Nel caso in cui a seguito dell’incidente dovessero venire avvertiti dolori o fastidi, recarsi entro 24/48 ore dal sinistro al pronto soccorso, al fine di certificare eventuali lesioni per chiedere, in una fase successiva, il risarcimento delle stesse alla compagnia assicurativa.

logo pronto soccorso per accertamenti

8) Entro 3 giorni dalla data dell’incidente inoltrare la lettera di denuncia alla propria Assicurazione (anche se non si ritiene essere stati responsabili del sinistro)

nello specifico, la denuncia deve contenere al suo interno: -data, ora e luogo del sinistro-estremi delle polizze interessate e targa dei veicoli coinvolti-generalità dei conducenti-descrizione della dinamica dell’evento.

compilazione documento dopo incidente
9) Avviare la procedura di Risarcimento Diretto o la procedura ordinaria di risarcimento

il danneggiato ha la facoltà di richiedere il risarcimento di tutti i danni subiti direttamente al proprio istituto assicurativo oppure alla compagnia del conducente-proprietario dell’altro veicolo. La procedura di risarcimento diretto prevede che la richiesta risarcitoria sia inviata dal danneggiato che si ritiene non responsabile del sinistro,alla compagnia assicurativa del veicolo di sua proprietà o alla guida del quale si trovava al momento dell’incidente. 

Il procedimento “ordinario” per il risarcimento del danno da sinistro stradale è invece quello disciplinato dall’art. 148 del codice delle assicurazioni. È bene evidenziare che le tempistiche e le fasi della “procedura ordinaria” sono pressoché identiche a quelle viste per il“risarcimento diretto”.

cid dopo incidente

10) Farsi assistere da personale qualificato nella gestione del proprio sinistro (avvocati specializzati nel ramo dell’infortunistica stradale o tecnici qualificati)

nella maggior parte dei casi, scossi dallo shock emotivo successivo l’incidente o presi dall’ansia, affidiamo la gestione della pratica del nostro incidente alla nostra compagnia assicurativa o a persone non giuridicamente specializzate (carrozzieri, meccanici, conoscenti): in tal modo però pregiudichiamo l’opportunità di avere il 100% del risarcimento a cui abbiamo diritto (mediamente così facendo si perde fra il 40% e il 55% del risarcimento). Bisogna dunque contattare immediatamente personale qualificato; anche se non si dispone ancora del verbale delle forze dell’ordine.

Perché è importante farsi assistere da personale qualificato?

Questo perché da un lato le compagnie assicurative, con 180.000 sinistri da liquidare ogni anno, hanno interesse a risparmiare il più possibile sul risarcimento da erogare (per questo motivo non conviene dunque fare gestire la pratica a loro).

Dall’altro lato del personale non giuridico non dispone di quelle conoscenze burocratiche e formali indispensabili; che consentono di fare ottenere all’assicurato tutto il denaro a cui ha diritto dalla compagnia assicuratrice.

Anche la Suprema Corte di Cassazione, con la Sentenza n° 11606 del 2005, ha sancito che “l’istituto assicuratore non solo è economicamente più forte ma anche tecnicamente organizzato. E professionalmente attrezzato per affrontare tutte le problematiche in materia di risarcimento del danno da circolazione stradale”. Consigliando dunque il cittadino, in ragione del suo diritto di difesa sancito dall’articolo 24 della Costituzione, a farsi assistere da un Avvocato o a personale tecnico qualificato nella trattativa del proprio sinistro con la compagnia Assicuratrice.

Questo perché “il danneggiato quando non è assistito da un Avvocato si trova a dover sottostare alle condizioni risarcitorie imposte dalla propria compagnia; che gode di una posizione prevalente, accontentandosi di quanto viene offerto dai liquidatori, i quali hanno come loro primo obiettivo di rispettare le esigenze di bilancio delle assicurazioni dove prestano servizio.”(Giudice di Pace di Cagliari, ordinanza del febbraio 2008).

Per questo motivo nasce Incidente Risarcito Gratis.

 Lo studio di infortunistica stradale a Roma dove avvocati e tecnici specializzati da oltre 10 anni assistono gratuitamente chi ha subito un incidente stradale; prendendo in carico le pratiche dei loro sinistri, facendo ottenere loro l’intero e massimo importo a cui hanno diritto.

Senza che i clienti debbano pagare nulla di tasca propria; la scelta dello studio è quella di far pagare tutte le spese legali in ogni caso all’assicurazione, senza chiedere nulla ai cittadini. Che inoltre non dovranno preoccuparsi di perdere tempo in pratiche visto che lo studio si occuperà di tutto; anche della riparazione della macchina se il cliente lo desidera).

In qualsiasi caso (pedoni investiti, ciclisti danneggiati, danni per manto stradale; incidenti con monopattini elettrici) lo studio fornirà consulenza ed assistenza legale.

Perché ottenere il giusto risarcimento dopo un incidente è un diritto e “un diritto non è ciò che ti viene dato da qualcuno: è ciò che nessuno può toglierti”.

agenzia infortunistica stradale a roma

Hai subito un incidente? Ottieni subito una consulenza gratuita per avere le informazioni indispensabili per gestirlo correttamente.

consulenza gratuita

DICONO DI NOI

Genoveffa Billi   

“Una mattina mi stavo recando a trovare mio nipote quando una macchina all’uscita da un garage mi ha investito travolgendomi. L’ Assicurazione voleva convincermi ad accettare 18.000 euro come risarcimento per i danni che avevo subito ma grazie a Incidente Risarcito Gratis ne ho ottenuti alla fine 43.000. Grazie mille!”

 ⭐⭐⭐⭐⭐


Silvia Mariani 

 

“Ho conosciuto Incidente Risarcito Gratis grazie a mio fratello: anni fa ebbe un serio incidente con la moto e Cristian e il suo staff gli fecero ottenere un gran risarcimento per i danni subiti; mi sono allora rivolta a loro quando sono stata sfortunatamente investita sul mio motorino. Grazie a Incidente Risarcito Gratis ho ottenuto 20.000 euro, a fronte dei neanche 9 mila che l’assicurazione voleva darmi. Consiglio a tutti di rivolgersi a Cristian, ormai noi in famiglia per qualsiasi problema ci rivolgiamo direttamente a lui ? ” (da Google)

 ⭐⭐⭐⭐⭐


Laura Lombardozzi 

laura risarcimento“Ho subito un incidente mentre ero alla guida del mio motorino, mi sono rivolto a Cristian che dopo qualche mese è riuscito ad ottenere complessivamente circa 8.000€. Sono soddisfatta soprattutto perché non ho dovuto pagare niente, tutto è stato pagato direttamente dall’altra assicurazione. Veramente consigliato.” (da Facebook)

 ⭐⭐⭐⭐⭐


Mauro Citernesi 

 

“Dopo aver subito un incidente ho scelto di fare gestire la mia pratica di Risarcimento a Incidente Risarcito Gratis; per dei danni alla parte posteriore della mia auto ho ottenuto quasi il triplo di quanto voleva convincermi ad accettare il perito dell’assicurazione.” (da Google)

 ⭐⭐⭐⭐⭐


COME FUNZIONA

Pratica Online Per Risarcimento

1. Ci contatti

La consulenza è gratuita.

Assistenza E Soddisfazione

2. Lavoriamo al tuo caso

Ricostruiamo dettagliatamente la dinamica del tuo incidente con i nostri tecnici: quantifichiamo i tuoi danni con le nostre perizie tecniche e medico-legali.

Inoltre tutte le pratiche burocratiche le sbrigheremo noi per te: non dovrai fare nulla.

Supporto Risarcimento Danni Incidente

3. Ti consegniamo il tuo assegno di risarcimento

Otteniamo dall’Assicurazione tutti i soldi che ti deve dare, fino all’ultimo euro: perché siamo specializzati nel Diritto Assicurativo, nell’Infortunistica stradale e perché abbiamo esperienza pluridecennale.

Non pagherai nulla per il nostro servizio: la nostra scelta è quella di  farci pagare solo dalle Assicurazioni, in base a quanto otteniamo per te: è dunque nostro interesse farti ottenere il massimo del risarcimento.

Tu in ogni caso non ci pagherai mai nulla.

INCIDENTE RISARCITO GRATIS

 Studio di Infortunistica Stradale specializzato in Risarcimento Danni

 Incidente Risarcito Gratis – Via Flavio Stilicone 94, 00175, Roma – P.I. 15602341008

Back To Top
error: Content is protected !!